Nella vita quotidiana, i prodotti in plastica sono presenti praticamente ovunque. Ci offrono molte comodità, ma generano anche un notevole inquinamento ambientale. A causa della loro leggerezza, i rifiuti plastici spesso vengono trasportati dal vento, galleggiano sull'acqua o si disperdono nelle aree urbane e su entrambi i lati delle strade, causando un inquinamento visivo che compromette gravemente l'estetica complessiva delle città. Allo stesso tempo, a causa della struttura polimerica della plastica, la degradazione naturale richiede più di un secolo. Pertanto, quando gli imballaggi in plastica di scarto vengono rilasciati nell'ambiente, causano problemi ecologici a lungo termine. Il riciclaggio dei rifiuti plastici può alleviare la pressione sulle risorse, preservare il territorio e ottenere determinati benefici economici. Pertanto, il mondo è costantemente alla ricerca di una soluzione migliore per i rifiuti plastici.
Ecco l'elenco dei contenuti:
Quali sono i componenti della plastica?
Quali sono i metodi di trattamento dei rifiuti plastici?
Quali sono le applicazioni delle macchine per il riciclaggio della plastica nel processo di riciclaggio della plastica?
Quali sono i componenti della plastica?
La plastica (nota anche come resina sintetica) è un tipo di composto organico ad alto peso molecolare. Il suo componente principale è la resina, a cui vengono aggiunti vari additivi per soddisfare diverse esigenze. Tra queste, le resine si dividono in due categorie: resine naturali e resine sintetiche. Allo stesso tempo, le prestazioni della resina determinano le prestazioni di base della plastica, che è un componente necessario. Anche gli additivi (noti anche come additivi) hanno un impatto molto importante sulle proprietà di base della plastica. Possono migliorare le prestazioni di formatura e lavorazione dei componenti in plastica, ridurre i costi nel processo di produzione e modificare le prestazioni di servizio della plastica.
A temperatura ambiente, la plastica può mantenere una determinata forma. Per ottenere una determinata forma, deve essere sottoposta a specifiche condizioni di temperatura e pressione.
Quali sono i metodi di trattamento dei rifiuti plastici?
1. Metodo di discarica
Il metodo della discarica consiste nell'inviare i rifiuti plastici in discarica come rifiuti. Questo metodo è semplice e pratico ed è ancora ampiamente utilizzato in diversi Paesi. Tuttavia, a causa dell'elevato volume di plastica e della quantità limitata di rifiuti che possono essere conferiti, si verifica anche uno spreco di risorse territoriali. Inoltre, dopo lo smaltimento in discarica, le sostanze nocive presenti nei rifiuti penetrano nel terreno, ne alterano la struttura, inquinano le falde acquifere e causano inquinamento secondario. Infine, lo smaltimento in discarica di un gran numero di rifiuti plastici riutilizzabili ha causato uno spreco di risorse, in contrasto con lo sviluppo sostenibile promosso dal nostro Paese.
2. Metodo di recupero termochimico
Il metodo di recupero termochimico può essere suddiviso in metodo di incenerimento e metodo di pirolisi.
L'incenerimento consente di ottenere una grande quantità di energia termica e di ridurre l'occupazione del suolo bruciando rifiuti plastici. Il metodo offre i vantaggi di un funzionamento pratico e di costi contenuti. Tuttavia, durante la combustione vengono prodotti gas nocivi, con conseguente inquinamento atmosferico. La pirolisi si riferisce alla reazione termochimica irreversibile dei rifiuti solidi organici per produrre gas combustibile, catrame e coke in assenza di ossigeno. Il processo di pirolisi presenta processi complessi, elevati requisiti di attrezzature, elevati costi di produzione, difficoltà di recupero e un campo di applicazione limitato.
3. Metodo di recupero meccanico
I metodi di recupero meccanico si dividono principalmente in due categorie: rigenerazione semplice e rigenerazione modificata. Il metodo di recupero meccanico è ecologico, efficace e ampiamente utilizzato. Il suo processo consiste nel rimuovere le impurità, frantumare, pulire e asciugare i rifiuti plastici e, infine, dissolverli, granularli e rigenerarli per ottenere nuovi prodotti.
Quali sono le applicazioni delle macchine per il riciclaggio della plastica nel processo di riciclaggio della plastica?
Le macchine per il riciclaggio della plastica sono utilizzate principalmente per il riciclaggio meccanico di prodotti plastici di scarto. "Macchina per il riciclaggio della plastica" è il nome generico dei macchinari per il riciclaggio dei rifiuti plastici. Si riferisce principalmente alle apparecchiature per il riciclaggio e la granulazione dei rifiuti plastici, comprese le apparecchiature di pretrattamento e di granulazione.
Nel processo di riciclaggio, i rifiuti plastici vengono setacciati, classificati, frantumati, puliti, disidratati ed essiccati tramite l'impianto di pretrattamento. L'impianto di pretrattamento corrispondente viene selezionato in base al legame, alle materie prime plastiche e al prodotto in uscita. Successivamente, la plastica frantumata viene plastificata, estrusa, trafilata e granulata dall'estrusore e dal granulatore per plastica, raggiungendo così lo scopo del riciclaggio.
Esistono molti metodi di trattamento per i rifiuti plastici, tra cui il recupero meccanico, ecologico, con un buon effetto di recupero e ampiamente utilizzato. Le tradizionali macchine per il riciclaggio della plastica devono frantumare la plastica, il che aumenta i costi di riciclaggio, riduce l'efficienza del processo e peggiora l'ambiente di lavoro dei lavoratori. Il miglioramento della progettazione delle macchine per il riciclaggio della plastica attraverso tecnologie avanzate e innovative sarà un obiettivo di sviluppo a lungo termine. Suzhou Polytime Machinery Co., Ltd. è un'impresa high-tech che ha come obiettivo principale la scienza e la tecnologia e la qualità della vita. Attualmente, si è sviluppata fino a diventare una delle principali basi produttive di attrezzature per estrusione in Cina. Se siete impegnati nel riciclaggio dei rifiuti plastici, potete prendere in considerazione i nostri prodotti high-tech.